Domande e risposte

L’iniziativa contro l’allevamento intensivo chiede che venga posto un termine alla produzione zootecnica industriale in Svizzera. Ciò sembra semplice ma lascia alcuni interrogativi irrisolti. Qui troverete le risposte alle domande più frequenti circa la nostra iniziativa, ad esempio «Che cosa intendete per allevamento intensivo?», «Chi sta dietro questa iniziativa?» e «A che punto del processo politico si trova l’iniziativa?».

Domande circa l’iniziativa

  • La dignità dell’animale, fissata nella Costituzione, va finalmente rispettata in seno alle detenzioni di animali da reddito a scopo agricolo. L’iniziativa chiede quindi la fine dell’allevamento intensivo in Svizzera.
  • Concretamente l’iniziativa chiede una detenzione e un trattamento rispettosi degli animali, l’uscita all’aperto, metodi di macellazione che abbiano riguardo degli animali e una regolamentazione chiara circa le dimensioni dei gruppi da detenere, a seconda delle stabulazioni.
  • Il concetto di «allevamento intensivo» indica la detenzione animale tecnicizzata in grandi aziende, per ottenere la maggior quantità possibile di prodotti animali. In queste situazioni il benessere degli animali è sistematicamente negletto.
  • In Svizzera si possono detenere fino a 27 000 animali in una stalla industriale. 27 000 individui sono senza dubbio una «massa». Molti animali vivono in stalle strette e scarse e non possono mai o quasi mai uscire all’aperto.

L’iniziativa è stata lanciata nel giugno 2018 dall’associazione Sentience. Oltre a Sentience fanno parte dei promotori dell’iniziativa la Fondazione Franz Weber, Vier Pfoten e Greenpeace.

  • La fase di raccolta delle firme è terminata e l’iniziativa è stata ufficialmente dichiarata valida nell’ottobre 2019. In seguito è stata discussa in Consiglio nazionale durante la sessione invernale.
  • Nel marzo 2022 il Consiglio degli Stati si è espresso a sua volta riguardo all’iniziativa.
  • La votazione popolare avverrà probabilmente nell’autunno 2022.
  • Pollame: 93 % dei polli da ingrasso tirano a campare in pollai che non gli consentono neppure di vedere il cielo. In tali aziende vengono detenuti fino a 27 000 individui. In futuro il pollame dovrà vivere in piccoli gruppi e avere la possibilità di uscire all’aperto.
  • Suini: solo il 50 % dei maiali svizzeri possono uscire. Dieci maiali condividono una superficie pari a un posteggio per una vettura. In futuro potranno uscire all’aperto e avranno spazio sufficiente nel porcile.
  • Bovini: i manzi sono detenuti in mandrie troppo grandi. Perciò è difficile prenderne cura e si trasmettono facilmente le malattie. Grazie all’iniziativa avranno tutti spazio e cure sufficienti.

Gli animali non sono oggetti; meritano particolare attenzione per la loro dignità e la capacità di sopportare il dolore. L’iniziativa non chiede perciò un divieto nel senso classico del termine, ma il diritto di non subire aggravio in seno alla detenzione.

  • Sì. L’iniziativa offre ai contadini che lavorano la terra l’opportunità di esistere sul mercato e di commercializzare a prezzi equi, poiché le aziende industriali dovranno ridurre i loro enormi effettivi.
  • L’immagine che ci si fa dell’agricoltura svizzera consiste in mucche al pascolo e galline razzolanti. L’iniziativa rafforzerà le aziende che corrispondono a tale immagine.

L’iniziativa non concerne le piccole aziende contadine e le aziende alpestri, poiché non praticano l’allevamento intensivo. Concerne le grandi aziende di tipo industriale.

  • Secondo l’analisi d’impatto della regolamentazione del Consiglio federale i nuovi effettivi massimi riguarderà circa 3 000 aziende. Si tratta del 5 % delle aziende che si dedicano alla produzione animale.
  • Le aziende toccate dall’iniziativa andranno ristrutturate. Affinché abbiano abbastanza tempo per farlo verrà accordato una scadenza transitoria di 25 anni al massimo. Ciò corrisponde al cambio generazionale.

L’iniziativa esige che i prodotti importati corrispondano agli standard svizzeri. Ciò tutela tanto gli animali quanto l’agricoltura dal dumping dovuto a merci importate a prezzi stracciati, prodotte infliggendo sofferenze agli animali.

  • Il periodo transitorio di 25 anni al massimo, corrispondente a un cambio generazionale nell’agricoltura, assicura che le famiglie contadine possano ammortizzare gli investimenti.
  • Quando l’iniziativa sarà accettata il Parlamento dovrà tradurre l’articolo costituzionale in testo legale entro un breve termine. I nuovi progetti dovranno corrispondere quanto prima alle richieste dell’iniziativa.
  • Le disposizioni transitorie dell’iniziativa esigono che il Parlamento, quando dovrà legiferare, si calchi almeno sulle direttive di Bio Suisse (stato 2018) per quanto riguarda il benessere degli animali.
  • Tale disposizione transitoria garantisce che il Parlamento non edulcori le nostre esigenze al momento di elaborare i necessari adattamenti legali.

Iscriviti alla newsletter

La nostra newsletter ti mantiene aggiornato sui progressi dell’Iniziativa contro l’allevamento intensivo e ti informa sulle azioni e gli avvenimenti in relazione ad essa.

Mediante l’ordinazione accetti la nostra dichiarazione di tutela dei dati.

Come posso contribuire?

Il tuo sostegno ci è prezioso per raggiungere più persone con i nostri argomenti. Un dono, uno striscione sulla terrazza o un impegno attivo: con il tuo aiuto fisseremo la dignità dell’animale nella Costituzione e prepareremo il terreno per un’agricoltura sostenibile. Grazie di cuore!