Gli animali come merci
La zootecnia industriale considera gli animali come merci da ottimizzare. I polli vengono ingrassati per 30 giorni e nella loro ultima settimana di vita sono così grassi da non potersi quasi più reggere in piedi. Le mucche da latte non danno più 4 000 litri di latte l’anno come una volta, bensì più di 8 000. I suini hanno ormai due costole in più. Tutti questi presunti «successi dell’allevamento» causano parecchie sofferenze e problemi sanitari agli animali.
Polli
Le galline vivono di preferenza in gruppi di un paio di dozzine di individui. Comunicano con suoni e gesti e rispettano una gerarchia ben definita, con il gallo che assume un ruolo di comando e di protezione. Affinché ciò funzioni i diversi individui devono potersi identificare.
Dati di fatto sui polli
3.5 milioni di galline ovaiole
Galline ovaiole: 1.5 anni
Aspettativa naturale di vita: ca. 8 anni
Fino a 18 000 galline ovaiole per pollaio
Suini
I maiali sono animali curiosi e giocherelloni dalle elevate capacità cognitive. Vivono in gruppetti e le scrofe si ritirano prima del parto per preparare il nido ai lattonzoli. Dopo il parto la madre resta con i maialini per curarli e proteggerli.
Dati di fatto sui Suini
Aspettativa naturale di vita: ca. 15 anni
Bovini
I bovini vivono in mandrie di 20 a 30 individui. Coltivano amicizie, vivono l’uno vicino all’altro e pascolano insieme. Si riconoscono mutuamente e comunicano fra loro. La gerarchia stabilita viene così mantenuta. La relazione tra mucca e vitello è particolarmente intensa.
Dati di fatto sui bovini
470 000 vitelli
550 000 mucche da latte
Manzi: 20 mesi
Mucche da latte: da 4 a 6 anni
Aspettativa naturale di vita: ca. 20 anni
«Sono contrario all'allevamento intensivo perché ogni creatura vivente merita di vedere il cielo.»
Iscriviti alla newsletter
La nostra newsletter ti mantiene aggiornato sui progressi dell’Iniziativa contro l’allevamento intensivo e ti informa sulle azioni e gli avvenimenti in relazione ad essa.
Come posso contribuire?
Il tuo sostegno ci è prezioso per raggiungere più persone con i nostri argomenti. Un dono, uno striscione sulla terrazza o un impegno attivo: con il tuo aiuto fisseremo la dignità dell’animale nella Costituzione e prepareremo il terreno per un’agricoltura sostenibile. Grazie di cuore!